
Mercedes nei guai servono subito 100 milioni (Foto IG @mercedesamgf1 - tuttiallostadio.it)
Mercedes ha bisogno di 100 milioni, la Formula 1 è scossa da quello che potrebbe essere un autentico terremoto.
Nel paddock c’è un’aria strana. Di quelle che anticipano un temporale grosso, anche se fuori il cielo è sereno. A Silverstone, dove tutto è pronto per il Gran Premio di Gran Bretagna, le chiacchiere di contorno stanno quasi oscurando il rombo dei motori.
Tutti parlano sottovoce, ma lo fanno con quella strana eccitazione che accompagna le notizie grosse, quelle che spostano equilibri. E infatti, qualcosa di enorme sta succedendo. Anzi, è già successo, anche se per ora non c’è ancora l’ufficialità.
Cosa succede in Mercedes e in F1
La notizia che ha scosso il paddock come un fulmine è l’accelerazione improvvisa dei contatti tra Max Verstappen e la Mercedes. Un’accelerazione che nessuno si aspettava con questa intensità, e che invece è diventata il centro di tutto. Si parla apertamente di un accordo imminente tra l’olandese e Toto Wolff, che avrebbe messo sul tavolo un contratto pronto da firmare per la stagione 2026. Una bomba, senza ombra di dubbio. Anche perché a pagare il prezzo di questo possibile matrimonio clamoroso potrebbe essere George Russell, attualmente compagno di squadra di Hamilton, ma sempre meno centrale nel progetto della scuderia tedesca.

– tuttiallostadio.it)
Secondo quanto riportato da Davide Camicioli su Sky Italia, Verstappen sarebbe ormai a un passo dal dire sì. E a quel punto, per portarlo via dalla Red Bull, la Mercedes dovrebbe tirare fuori una cifra mostruosa: si parla di circa 100 milioni di sterline. Una somma che fa tremare i polsi anche a chi, come la Mercedes, non è certo nuova a investimenti pesanti. Però stavolta la questione è diversa. Non si tratta solo di soldi, ma di visione. Di futuro. E anche, inutile negarlo, di vendetta sportiva. Perché strappare Verstappen alla Red Bull non sarebbe solo un’operazione tecnica. Sarebbe un colpo di scena degno del miglior romanzo di spionaggio.
Max, d’altronde, è legato alla Red Bull da un contratto lungo e blindato, ma dopo le tensioni interne e i malumori della scorsa stagione, la possibilità di un addio non è più fantascienza. Il fatto che si parli di una rottura contrattuale con tanto di clausola da 100 milioni dimostra quanto la situazione sia già andata avanti, molto più di quanto si pensasse. E nel frattempo, tra i nomi che circolano per il futuro della Mercedes, rimane anche quello di Andrea Kimi Antonelli. Il giovane italiano viene considerato da molti l’erede designato, ma la sua ascesa potrebbe essere rimandata proprio se arrivasse Max.
Ora resta solo da capire quanto sia disposto a spingere Toto Wolff per chiudere questa trattativa. Perché se davvero dovesse arrivare Verstappen in Mercedes, allora sì che la Formula 1 del 2026 cambierebbe volto. E con lui, forse, anche tutta la storia recente di questo sport.